Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.
Nel 1978 Luigi e suo padre decisero insieme di vinificare separatamente, per la prima volta, i grappoli ottenuti da questa vigna, data la sua unica posizione e la perfetta maturazione degli acini. Volevano assolutamente che questo vigneto si potesse riconoscere in bottiglia e che a questo vigneto fosse dedicata un’etichetta, un vino.
Il Barolo Bricco Fiasco fu uno dei primi Baroli ad identificare un Cru, un vigneto singolo.
Il nome Fiasco deriva dalla forma della collina dove giace il vigneto: essa ha la forma arrotondata di un fiasco, l’antica bottiglia utilizzata in passato per contenere il vino rosso. Sulla cima di questa collina, il bricco, è presente ancora oggi un vecchio pozzo, costruito a mano dal bisnonno Alfonso, con vicino una vite ultracentenaria potata a pergola, utile come riparo all’ombra durante i caldi pomeriggi d’estate. Lì veniva raccolta l’acqua piovana, altrimenti impossibile da trasportare fino alla sommità del bricco estremamente ripido.
Il terreno bianco calcareo dona al vino un profilo elegante con tannini dolci e setosi. Il carattere aromatico, carico di fiori e frutti, è affascinatamente intenso.
Comune
Castiglione Falletto
Superficie
1,5 ettari
Esposizione
Sud
Altitudine
285 m s.l.m.
Terreno
Bianco calcareo
Sistema di allevamento
Guyot
Piante per ettaro
4.400
Età media delle viti
85 anni
Pubblicata il 20/11/2023
1920 – 2020. Siamo estremamente orgogliosi di celebrare il Centenario della nostra azienda. Da 100 anni produciamo Barolo e siamo ancora qui!
Tutti i Baroli 2016 sono vestiti da un’etichetta in edizione speciale per celebrare i nostri 100 anni di storia.
Pubblicata il 20/11/2023
Abbiamo aspettato per quasi 30 anni per vinificare il vigneto singolo Cerretta separatamente, in modo da avere viti più vecchie. Finalmente l’attesa è terminata!
Il Barolo Cerretta è dedicato al Centenario della nostra azienda.