Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Bricco dell'Oriolo®

Montelupo Albese

Davanti alla chiesetta della Madonna dell’Oriolo ci sono due pietre. La leggenda racconta trasudassero un olio miracoloso che aveva il potere di guarire gli umani. Un giorno un contadino usò l’olio per curare i suoi animali. Essi guarirono, ma le pietre cessarono per sempre la loro magica attività.

Il Bricco dell’Oriolo rappresenta per Luigi un legame materno: è la famiglia della madre, originaria di Montelupo Albese, che possedeva questo splendido vigneto in fronte alla chiesetta. Vigneto singolo, esposto a sud, posizione unica per un Dolcetto, a più di 600 metri di altitudine: maturazione perfetta.

Il comune di Montelupo Albese è fuori dalla zona di produzione del Barolo per cui le posizioni migliori, a sud, non vengono utilizzate per il Nebbiolo, ma per il Dolcetto. Questa è la ragione per la quale Montelupo è una delle migliori aree dell’intera regione per il Dolcetto. La particolare esposizione a pieno sud consente una maturazione altrimenti irraggiungibile per questa varietà.

Una piccola percentuale di sabbia presente nel terreno esalta ulteriormente i caratteri floreali e fruttati. 

Le viti di 55 anni in media, che Luigi ha voluto rigorosamente mantenere, grazie a radici profonde, portano a maturazione ottimale i grappoli anche in annate più sfavorevoli.

Gli acini sono più concentrati e producono un vino con sentori speziati e minerali.

Comune

Montelupo Albese

Superficie

2,1 ettari

Esposizione

Sud

Altitudine

600 m s.l.m.

Terreno

Calcareo tendente al sabbioso

Sistema di allevamento

Guyot

Piante per ettaro

4.400

Età media delle viti

55 anni

News

Prowein e Vinitaly 2023

Pubblicata il 26/01/2023

Saremo presenti al Prowein 2023 con la seguente posizione:

Hall 15

A72

Saremo presenti al Vinitaly 2023 con la seguente posizione:

Padiglione 10 – Piemonte

Stand E2 – Langa In

Vi aspettiamo!

100 anni di Azelia: Etichette da collezione

Pubblicata il 05/09/2022

1920 – 2020. Siamo estremamente orgogliosi di celebrare il Centenario della nostra azienda. Da 100 anni produciamo Barolo e siamo ancora qui!

Tutti i Baroli 2016 sono vestiti da un’etichetta in edizione speciale per celebrare i nostri 100 anni di storia.

Un nuovo Cru: Barolo Cerretta

Pubblicata il 05/09/2022

Abbiamo aspettato per quasi 30 anni per vinificare il vigneto singolo Cerretta separatamente, in modo da avere viti più vecchie. Finalmente l’attesa è terminata!

Il Barolo Cerretta è dedicato al Centenario della nostra azienda.