Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Vigneti

DEDIZIONE PER UNA MATERIA PRIMA IMPECCABILE

RISERVIAMO PER I NOSTRI VIGNETI CURE ED ATTENZIONI MANIACALI. E’ DALLA MATERIA PRIMA IMPECCABILE, L’UVA, CHE OTTENIAMO L’ESTREMA QUALITÀ DEI NOSTRI VINI.

Un Patrimonio unico

Effettuiamo a mano quasi la totalità delle operazioni in vigna.
Solo l’occhio attento e la mano esperta possono portare al raggiungimento della più alta qualità dei grappoli possibile.

Nessuna vite viene rimpiazzata se non dopo la sua morte naturale: una scelta importante dato che più la pianta è vecchia, meno produce, ma decisiva per la qualità dell’uva.

Alcune delle viti ancora oggi in produzione furono reimpiantate dal padre di Luigi, Lorenzo, negli anni ’40. Esse rappresentano per noi un patrimonio unico. Sono le viti antiche, con le loro rese minori e le radici più in profondità, che producono grappoli straordinari. Gli acini risultano molto più piccoli, più concentrati e pienamente maturi.

Per ridurre ulteriormente le rese in vigna svolgiamo un minimo di due vendemmie verdi all’anno per ogni vigneto. La vendemmia verde implica un lungo e scrupoloso lavoro in piena estate. In circa 40 giorni esaminiamo attentamente, uno ad uno, tutti i grappoli prodotti ed eliminiamo quelli in eccesso. In questo modo i frutti rimanenti hanno una maturazione fenolica ed una concentrazione altrimenti irraggiungibili.

Più del 75% dei nostri vigneti é coltivato a Nebbiolo, mentre Dolcetto e Barbera occupano circa 5 ettari.

Il rispetto per la terra

Da sempre limitiamo al massimo i trattamenti fitosanitari, utilizzando esclusivamente prodotti naturali quali rame e zolfo solo quando strettamente necessario.

Non utilizziamo pesticidi chimici, ma esclusivamente feromoni naturali che prevengono l’accoppiamento degli insetti nocivi.
Non facciamo uso di erbicidi chimici.
Da oltre 50 anni adottiamo la tecnica dell’inerbimento naturale che permette, oltre che l’esclusione dell’impiego di prodotti chimici, l’instaurarsi di una naturale competizione tra le viti e le erbe spontanee. L’inerbimento favorisce anche il contenimento dell’erosione, fenomeno molto frequente e pericoloso, specialmente nelle nostre ripide colline, evitando quindi l’avvallamento del terreno dovuto all’azione di ruscellamento dell’acqua piovana.
L’inerbimento permette altresì il mantenimento di una sana vitalità dell’ecosistema.
L’erba viene periodicamente trinciata e mantenuta in loco per servire come fertilizzante naturale, apportando sostanza organica al suolo e migliorando di conseguenza la microflora batterica del sottosuolo.
Il sottofila viene invece sfalciato a mano.

Non impieghiamo fertilizzanti chimici.
Utilizziamo esclusivamente concimazioni organiche con stallatico naturale prodotto con letame bovino organico, che viene distribuito a mano solamente nei punti più magri di ogni vigneto.

I nostri vigneti sono situati in tre comuni: Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba e Montelupo Albese, per una superficie totale di circa 16 ettari.

News

Prowein e Vinitaly 2023

Pubblicata il 26/01/2023

Saremo presenti al Prowein 2023 con la seguente posizione:

Hall 15

A72

Saremo presenti al Vinitaly 2023 con la seguente posizione:

Padiglione 10 – Piemonte

Stand E2 – Langa In

Vi aspettiamo!

100 anni di Azelia: Etichette da collezione

Pubblicata il 05/09/2022

1920 – 2020. Siamo estremamente orgogliosi di celebrare il Centenario della nostra azienda. Da 100 anni produciamo Barolo e siamo ancora qui!

Tutti i Baroli 2016 sono vestiti da un’etichetta in edizione speciale per celebrare i nostri 100 anni di storia.

Un nuovo Cru: Barolo Cerretta

Pubblicata il 05/09/2022

Abbiamo aspettato per quasi 30 anni per vinificare il vigneto singolo Cerretta separatamente, in modo da avere viti più vecchie. Finalmente l’attesa è terminata!

Il Barolo Cerretta è dedicato al Centenario della nostra azienda.