Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Stile

RISPETTIAMO L’UNICITÀ DEI GRAPPOLI

Vinifichiamo esclusivamente uve proveniente dai nostri vigneti

La vendemmia

Vendemmiamo tutti i nostri grappoli rigorosamente a mano, in modo da poter effettuare un’attenta selezione in vigna dei frutti migliori.
Qualsiasi acino non idoneo viene rimosso e lasciato a terra.

Per il trasporto in cantina utilizziamo piccole cassette aerate da 18/19 kg al fine di evitare in ogni modo la rottura e lo schiacciamento delle bucce, e di conseguenza l’ossidazione del mosto nel vigneto.
Una volta trasportata l’uva perfettamente integra in azienda effettuiamo un’ulteriore selezione manuale tramite un tavolo di cernita: solamente gli acini migliori verranno utilizzati per la vinificazione.
Successivamente i grappoli vengono diraspati e parzialmente pigiati. La delicatezza é essenziale anche in questa fase.

La fermentazione alcolica avviene spontaneamente, grazie all’azione dei lievi naturali indigeni e senza alcuna aggiunta di enzimi o altre sostanze, in vasche di acciaio a temperatura controllata.

LA VINIFICAZIONE

Per la vinificazione, nel caso del Dolcetto d’Alba, del Langhe Nebbiolo e della Barbera d’Alba utilizziamo rotofermentatori, mentre per il Barolo ed i suoi Cru le classiche vasche verticali in acciaio.

Come tramandato dai nostri predecessori, adottiamo la tecnica della macerazione a cappello sommerso per il Barolo: terminata la fermentazione alcolica, le vinacce vengono steccate all’interno della vasca, in modo che siano sempre a contatto con il vino, per poter prolungare la macerazione per circa 55/60 giorni in base all’annata.
Durante questo lungo lasso di tempo l’estrazione dei composti fenolici avviene in modo estremamente delicato, lento, naturale e non meccanico, in quanto le vinacce non vengono mai toccate in alcun modo: l’estrazione più soffice che possa esistere.
Per poter prolungare la permanenza delle bucce all’interno della vasca la sanità dell’uva all’epoca di vendemmia é imperativa.

Il Dolcetto d’Alba ed il Langhe Nebbiolo vengono affinati esclusivamente in acciao, in modo da preservare la loro freschezza ed aromaticità.
La Barbera d’Alba riposa invece in legno usato per circa un anno e mezzo.
I Baroli vengono affinati da due a tre anni all’interno di botti in rovere proveniente dalla Slavonia, dalla Francia e dall’Austria con capacità dai 25 ai 50 ettolitri.

Nessun vino subisce filtrazioni o chiarifiche di alcun tipo. La stabilizzazione avviene in modo naturale per gravità.

Imbottigliamo tutti i nostri vini con una riempitrice monoblocco di ultima generazione GAI, leader mondiale nella produzione di impianti per imbottigliamento di qualità eccelsa. Grazie all’utilizzo del gas inerte Argon, questa macchina ci permette di non avere alcun contatto del vino con l’aria durante tutto il processo di imbottigliamento.

Il nostro vino

Crediamo che il vino si produca essenzialmente in vigna, con passione, dove la qualità dei grappoli è imperativa.

In cantina lavoriamo al meglio per mantenere ed esaltare ciò che le viti producono, rispettando la natura e l’unicità dei grappoli. Tutti gli sforzi che compiamo nei vigneti si devono poter riscontrare in bottiglia.

I nostri vini si contraddistinguono per una straordinaria tipicità, pulizia e tradizione.
Ottima bevibilità ed equilibrio impeccabile sono per noi due obiettivi fondamentali.

Scopri i nostri vini

News

Prowein e Vinitaly 2023

Pubblicata il 26/01/2023

Saremo presenti al Prowein 2023 con la seguente posizione:

Hall 15

A72

Saremo presenti al Vinitaly 2023 con la seguente posizione:

Padiglione 10 – Piemonte

Stand E2 – Langa In

Vi aspettiamo!

100 anni di Azelia: Etichette da collezione

Pubblicata il 05/09/2022

1920 – 2020. Siamo estremamente orgogliosi di celebrare il Centenario della nostra azienda. Da 100 anni produciamo Barolo e siamo ancora qui!

Tutti i Baroli 2016 sono vestiti da un’etichetta in edizione speciale per celebrare i nostri 100 anni di storia.

Un nuovo Cru: Barolo Cerretta

Pubblicata il 05/09/2022

Abbiamo aspettato per quasi 30 anni per vinificare il vigneto singolo Cerretta separatamente, in modo da avere viti più vecchie. Finalmente l’attesa è terminata!

Il Barolo Cerretta è dedicato al Centenario della nostra azienda.